Sesso durante il ciclo, perchè evitare

Rapporti durante il ciclo: sono da evitare assolutamente?

Avere un rapporto sessuale durante i giorni del ciclo mestruale è una cosa da evitare assolutamente? Beh, con grandissima sincerità, dobbiamo dire di no: da un punto di vista strettamente tecnico, clinico diciamo per esprimerci nella maniera più appropriata, non esistono dal punto di vista fisiologico rigide controindicazioni a consumare un rapporto durante il ciclo. Dunque, se la cosa vi è già capitata, non preoccupatevi, non si tratta di un evento drammatico. Tuttavia, in molti casi, sarebbe più opportuno evitare: andiamo insieme a scoprire per quali motivi.

Cambiamenti ormonali e ciclo: attenzione, non si è del tutto protette

Una tra le prime cose a cui è assolutamente necessario prestare attenzione, è l’andamento ormonale del proprio corpo legato al ciclo mestruale.

Si è solite credere, purtroppo, che durante i giorni della mestruazioni, si attraversi un periodo di una cosiddetta “temporanea sterilità”, motivo per cui sembrerebbe essere praticamente impossibile restare incinte.

Purtroppo, però, la situazione reale non è affatto questa: il concepimento è infatti del tutto possibile anche in fase mestruale. Si tratta di un’eventualità che, a livello statistico, si rivela essere notevolmente più bassa se paragonata a quella che si presenta durante altre fasi, ma non è assolutamente a livello zero.

Infatti, i livelli ormonali non sono del tutto prevedibili, e, anche se si hanno cicli relativamente regolari, non si può essere completamente certe di non trovarsi in un periodo fertile.

Ancora più pericoloso è il caso di chi, invece, ha cicli irregolari, soprattutto se particolarmente brevi, attorno cioè alla ventina di giorni: in questo caso, infatti, accade di frequente che il periodo di ovulazione del nuovo ciclo cominci già durante la fase mestruale di quello precedente, rendendo dunque esposte al pericolo di intraprendere una gravidanza indesiderata.

Non ci si deve mai sentire del tutto “tranquille”!

Un altro pericolo, diciamo sicuramente meno invasivo e più strettamente legato alla vita “pratica”, è quello della perdita di sangue, con sgradevoli conseguenze durante un eventuale rapporto: se si evita per qualche giorno, è senza dubbio molto meglio.

Soprattutto per i ragazzi, la presenza del sangue può rivelarsi molto imbarazzante se non veramente fastidiosa, cosa che può arrivare a creare notevole disagio fino ad impedire di godere al meglio del rapporto. La mancanza di spontaneità, il malessere creato dalla presenza del sangue, la tensione che si produce quando non ci si sente del tutto a proprio agio vanno indubbiamente ad influire anche sulla prestazione sessuale e sulla capacità di soddisfare pienamente la partner.

Va inoltre tenuto conto che, specialmente nei ragazzi più giovani e nelle coppie non ancora “collaudate”, può anche essere sufficiente una sola esperienza andata in maniera molto negativa a compromettere la qualità stessa della relazione. Dunque, perché rischiare di rovinare quello che è un bel legame, solo per non aver aspettato qualche giorno a fare l’amore? Non ne vale veramente la pena!

La maggiore presenza di sangue a livello della vagina può anche rendere più elevato il pericolo di trasmissione di infezioni sia dell’apparato sessuale sia di quello urinario, soprattutto nella donna, essendo i due orifizi particolarmente vicini. Potrebbe inoltre crearsi l’ambiente ideale perché si vadano a sviluppare fastidiose irritazioni: senza dubbio, un altro rischio che non è proprio il caso di correre!

Esiste un’alternativa?

Per chi non sa rinunciare all’intimità durante il ciclo, non resta che rilassarsi e liberare la fantasia: sono innumerevoli i modi in cui è possibile vivere un rapporto intimo al top, senza necessariamente arrivare alla penetrazione vaginale, rimandata soltanto di qualche giorno!

Rispondi